Figli con disturbi alimentari

Sei un genitore e non riesci a comprendere se tuo figlio ha un disturbo alimentare?

Disturbi alimentari nell'adolescenza: cosa devi sapere

Disturbi alimentari nell'adolescenza: cosa devi sapere

È qualche tempo che vedi tuo figlio strano, si chiude spesso in cameretta, vuole stare solo, si isola con la musica, lo vedi insicuro nelle sue scelte, sempre nervoso, aggressivo, triste e con voi non parla, dice che va tutto bene.

A volte non mangia, seleziona con cura i cibi o evita di mangiarne alcuni senza neanche assaggiarli. A tavola è sempre una storia. “Questo non lo voglio, questo non mi piace, oggi non ho fame, mi fa male lo stomaco, che schifo questa roba verde, mi viene da vomitare, sono pieno, questo non lo voglio, ecc.”.

Questa situazione non ti rende tranquillo e ti provoca ansia e stress perché non riesci a capire se si tratta un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) o una difficoltà transitoria. 

Magari non è niente, ma se stessi trascurando i campanelli d’allarme?

Come affrontare e risolvere i disturbi alimentari nell’adolescenza
Contattami per fissare un colloquio dal vivo o online e insieme vedremo se tuo figlio ha un disturbo alimentare o più semplicemente un alterato rapporto con il cibo legato all’età.

Soluzione in caso di DCA o DA

Pensi che tuo figlio stia soffrendo di un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA), anche chiamato Disturbo Alimentari (DA), e non sai cosa fare?

Sicuramente intervenire subito!

Più tempestivo è l’intervento, migliore è la prognosi, consentendo così di evitare possibili complicazioni.
Infatti, i disordini alimentari acquisiti durante l’età infantile spesso assumono caratteristiche di continuità durante la crescita e quindi si cronicizzano, oppure, si manifestano attraverso altre tipologie di disagio.

Soluzione in caso di DCA o DA
Come affrontare e risolvere i disturbi alimentari nell'infanzia e nell’adolescenza
Contattami per fissare un colloquio dal vivo o online e insieme vedremo se tuo figlio ha un disturbo alimentare o più semplicemente un alterato rapporto con il cibo legato all’età

Contattami

Richiedi una consulenza

P.Iva:

Dott.ssa Veronica Torricelli

Psicologa, Psicoterapeuta e Coach alimentare