Ieri stavo facendo il colloquio con una mia super paziente (C.) e mi ha dato l’idea per questo articolo, che chissà magari può aiutare chi ha le sue stesse paure e difficoltà. è arrivata da me perché non riusciva a perdere peso o meglio dopo aver provato diverse diete che la facevano dimagrire, all’improvviso perdeva il controllo e ricominciava con le sue abbuffate. Come conseguenza, non solo riprendeva il peso perso ma aggiungeva ogni volta anche altri chili. “Sono brava a seguire le diete, ma arrivata ad un determinato dimagrimento mi blocco e non le seguo più e ovviamente riprendo peso”.
Quando mi ha contattato la prima volta, era piuttosto dubbiosa se iniziare oppure no il percorso perché mi disse che aveva paura, paura di poter fallire di nuovo, di dover ancora dare ragione ai suoi genitori sul fatto che non c’è l’avrebbe fatta nemmeno questa volta a perdere peso e che avrebbe solo sprecato soldi.
Al nostro primo colloquio, mi disse che non riusciva a dimagrire o meglio dimagriva ma arrivata ad un certo punto, le nascevano mille paure che la portavano a mollare la dieta e quindi a riprendere peso.
Mi disse che era consapevole del fatto che negli anni il suo peso in qualche modo l’aveva protetta, era servito per tenere lontane alcune persone e evitare possibili relazioni sentimentali. Ma sapeva anche, di non poter più andare avanti in quel modo, perché era dannoso per la sua salute: “Mi rendo conto che alcune volte faccio delle abbuffate in cui non mastico neanche, non so come faccio ma mando giù alcuni cibi praticamente sani e non smetto di mangiare finché non mi sento piena e sto male”.
Davanti a parole del genere, quanto possono essere grandi le paure di una persona? E quanto può essere altrettanto grande il suo vuoto interno per farla addirittura arrivare a mangiare i cibi praticamente sani?
Chiunque abbia cercato di perdere peso senza riuscirci o magari dimagrendo e poi riprendendo peso con gli interessi, sa bene che, se si vogliono ottenere dei risultati duraturi, individuare gli auto-sabotaggi è necessario e forse a volte più importante della dieta e dell’esercizio fisico. E’ essenziale quindi considerare la componente psicologica che spesso purtroppo molte persone sottovalutano totalmente.
Questo però fortunatamente, non è stato il caso di C. che essendo una persona con grandi capacità intellettive, aveva fin troppo capito che il suo problema non era la dieta ma capire perché avesse così tanta paura di dimagrire e soprattutto come gestire questa paura.
Con C. abbiamo iniziato a lavorare fin da subito stabilendo degli obiettivi e delle priorità e abbiamo concordato di lavorare sulla sua “paura di dimagrire” nel momento in cui si fosse presentata.
E’ stato così che ieri, dopo aver già perso 12 Kg dal primo colloquio e aver preso consapevolezza di quello che mangia e quindi di saperlo gestire autonomamente senza il bisogno di seguire una dieta, mi dice: “Ecco, ho perso ancora peso e anche se da una parte sono contenta perché mi rendo conto che sto dimagrendo senza il bisogno di seguire una dieta come facevo prima, dall’altra mi accorgo che più mi avvicino al peso desiderato più aumentano le mie paura di dimagrire”.
Si, lo so! Ti fà un po strano nella società di oggi, sentire che c’è qualcuno che ha paura di dimagrire e non di ingrassare. Ma invece è così!
Ho detto a super C. che non doveva preoccuparsi, perché come concordato all’inizio, appena le paure si sarebbero presentate, ci avremmo lavorato immediatamente e insieme avremmo trovato il modo di sconfiggerle o magari semplicemente di gestirle.
Seppellire o mettere da parte le tue paure pensando che prima o poi spariscano da sole e minimizzare o sminuire i tuoi auto-sabotaggi pensando che quella sia la soluzione giusta, non ti farà arrivare all’obiettivo che tanto desideri ma anzi ti ostacolerà nel suo raggiungimento.
Proprio per questo motivo, è di primaria necessità, identificare quali sono le paure che ti ostacolano portandoti a comportamenti di auto-sabotaggio a volte inconsapevoli ma comunque disfunzionali per il raggiungimento del tuo obiettivo.
La paura di dimagrire potrebbe quindi essere legata alle successive paure:
La paura dell’ignoto e del cambiamento
“Come sarebbe la mia vita se fossi più magra?” Non sapere la risposta a questa domanda può provocarti ansia, perché quello che spaventa la maggior parte delle persone è proprio la paura dell’ignoto generato dal cambiamento. Potresti essere preoccupata di come potrebbe apparire la versione magra di te stessa, di come diventerà il tuo viso, se ti piacerà lo stesso, ecc. Insomma le paure legate al cambiamento determinato dalla grande perdita di peso possono essere molte ed è lecito che tu le abbia. A volte anche se sai bene che il tuo comportamento e la tua condizione fisica non sono salutari, cambiare ti spaventa comunque, perché implica il dover lasciare la tua zona di comfort e abbandonare le abitudini che ti hanno accompagnato fino a quel momento della tua vita. Non è strano che tu abbia paura di dimagrire se per tanto tempo sei stata in sovrappeso, fà parte del tuo senso di auto-conservazione che si attiva davanti i grandi cambiamenti.La paura di perdere l’armatura che ci protegge: “la ciccetta”
Il sovrappeso può essere un ottimo meccanismo di difesa, una specie di armatura che ti fa sentire al sicuro e ti fornisce una scusa per non affrontare nuove esperienze, stabilire nuove amicizie o avventurarti in nuove relazioni. Spesso, alcune persone in sovrappeso, non hanno voglia di uscire di casa perché si sentono al sicuro solo li dentro e trovano la loro fonte di soddisfazione nel cibo, sopperendo così al bisogno di relazionarsi con gli altri. Se anche a te crea ansia doverti confrontare con gli altri, allora è più che normale che perdere peso può farti paura, ma non per questo devi mollare.La paura di ricevere attenzioni
Ti sarai resa conto, come la mia super paziente, che il sovrappeso può rappresentare una barriera che ti protegge dal resto del mondo facendoti sentire meno vulnerabile. La “ciccia” rendendoti meno attraente, ti permette di farti sentire al sicuro da attenzioni non gradite, ti protegge dagli apprezzamenti non molto rispettosi di alcuni uomini e di tenere lontano le persone non desiderate. Quindi, se perdessi peso, la tua paura potrebbe essere di non apprezzare di poter suscitare l’attenzione di estranei o aver paura di non saperla gestire. Ma hai mai pensato al fatto che queste attenzioni che ricevi potrebbero arrivare da persone che ti piacciono e chissà magari portare alla possibilità di relazioni positive? Riflettici.La paura che i tuoi rapporti cambino
Le persone che conosci sono abituate a vederti in un determinato modo, quindi un tuo grosso cambiamento potrebbe renderli invidiosi, gelosi oppure insicuri. Ognuno di noi ha un ruolo nell’ambiente che frequenta e consapevolmente o inconsciamente gli amici e i familiari tendono a crearsi delle aspettative su di noi, ad associarci un ruolo e un’identità che ci caratterizza a livello caratteriale e fisico. Per esempio nel momento in cui perdi peso, i tuoi colleghi di lavoro potrebbero percepirti come una minaccia o una rivale, soprattutto se anche loro hanno problemi di peso; oppure il tuo partner potrebbe sentirsi abbandonato o ingelosirsi particolarmente quando i tuoi progressi superano i suoi.La paura che puoi fallire nuovamente
Se hai già perso peso e poi lo hai ripreso, la paura di fallire di nuovo è più che normale. Non è facile accettare un fallimento, soprattutto se riguarda un aspetto della nostra vita per noi molto importante. Quando fallisci ti ritrovi a fare i conti non solo e di nuovo con i tuoi chili in eccesso, ma anche con la tua autostima che inevitabilmente continua a scendere.E al fallimento si aggiunge il timore di essere criticata e ridicolizzata di nuovo, da tutte quelle persone insensibili che non capiscono le tue difficoltà e peggiorano la situazione dicendoti di lasciar perdere e di non spendere altri soldi perché tanto non riuscirai mai a dimagrire. Insomma, le paure che bloccano il tuo voler dimagrire possono essere molte come puoi vedere, ovviamente c’è ne sono delle altre ma queste sono le più frequenti. Quindi? Ora che le conosci che puoi fare? Be, io direi che prima di tutto dovresti capire qual’è la paura che più corrisponde alla tua, e poi una volta individuata puoi cominciare a lavorarci per imparare a capire come gestirla o addirittura liberartene così da evitare che possa sabotarti nel raggiungimento del tuo obiettivo: perdere peso e conquistare un corpo e una mente i salute.